La Guida ai Visti per la Cina – Indice
- Ho bisogno di un visto per entrare in Cina?
- Quando tempo ci vuole per ottenere un visto per la Cina?
- Quanto costa il visto per la Cina?
- Dove posso richiedere un visto per la Cina?
- Quali sono i requisiti fondamentali per ottenere il visto per la Cina?
- Devo depositare le mie impronte digitali per ottenere il visto per la Cina?
- Quali sono i diversi tipi di visti cinesi?
- Quali informazioni deve contenere la lettera d’invito?
- Quali visti devono essere convertiti in Permesso di Residenza?
- Come si legge un visto cinese?
- Posso estendere o cambiare il mio visto dopo essere arrivato in Cina?
- Cosa succede se resto in Cina con il visto scaduto?
- Domande frequenti
Prima di iniziare
Quest’articolo è una guida completa – e aggiornata in maniera frequente – su come ottenere un visto per la Cina. Innanzitutto, ti consiglio di non scoraggiarti se ancora non sai qual è il visto che fa al caso tuo, o se non hai ancora capito che che documenti ti servono per ottenere il visto.
L’articolo è diviso in sezioni (vedi indice qui in basso) e, inoltre, spieghiamo la differenza tra tutti i tipi di visto e che documenti sono richiesti per ottenere il visto che ti serve (i documenti richiesti infatti variano a seconda del tipo di visto che intendi richiedere).
Per finire, se dopo aver letto l’articolo hai ancora dubbi o domande, puoi sempre lasciare un commento alla fine dell’articolo. Rispondiamo a tutti!
p.s. Se vuoi ottenere il visto senza recarti a Roma o Milano puoi sempre utilizzare un agenzia che si occupi di tutti i tramiti.
Ho bisogno di un visto per entrare in Cina?
In generale, sì. Vi sono però diverse eccezioni. Non hai bisogno di un visto se:
- Sei in transito per la Cina in una delle città elencate in quest’articolo per meno di 72 (o 144) ore;
- Possiedi un passaporto di Singapore, Brunei o Giappone e devi recarti in Cina per meno di 15 giorni.
- Possiedi un passaporto di Bahamas, Ecuador, Fiji, Grenada, Mauritius, Seychelles, Serbia o Tonga e devi recarti in Cina per meno di 30 giorni.
Quando tempo ci vuole per ottenere un visto per la Cina?
Se possiedi tutti i documenti necessari e un passaporto con almeno sei mesi di validità e due pagine bianche, ottenere il visto richiede da due (servizio extra urgente) a quattro giorni lavorativi (servizio normale, che è un po’ più economico). Nota che i cinesi contano anche il giorno in cui richiedi il visto; quindi, se ad esempio richiedi un servizio normale di lunedì, potrai ritirare il visto già di giovedì.
Il momento migliore per ottenere un visto per la Cina è tra due mesi e quindici giorni prima della partenza. Non è possibile richiedere il visto con più di tre mesi di anticipo dalla partenza perché il visto scade se non si entra in Cina entro 90 giorni (o 180 giorni, in alcuni casi) dalla data di rilascio.
Quanto costa il visto per la Cina?
Per i cittadini italiani con passaporto ordinario il prezzo del visto varia a seconda della durata e del numero di ingressi del visto stesso. Al momento per il servizio normale (ritiro al quarto giorno lavorativo) sono in vigore le seguenti tariffe:
- Ingresso singolo (tre mesi di validità): 60 Euro;
- Ingresso doppio (da tre a sei mesi mesi di validità): 60 Euro;
- Ingresso multiplo (sei mesi di validità): 60 Euro;
- Ingresso multiplo (dodici mesi di validità): 60 Euro;
- Supplemento servizio urgente (ritiro al terzo giorno lavorativo): 21 Euro;
- Supplemento servizio extra urgente (ritiro al secondo giorno lavorativo): 21 Euro.
In Italia, a partire dal 30 marzo 2010 tutte le richieste di visto vanno consegnate al Chinese Visa Application Service Center (CVASC).
Questo comporta una spesa addizionale di 67.10 Euro per il servizio normale (cioè il ritiro al quarto giorno lavorativo), di 91.50 Euro per il servizio urgente (cioè il ritiro al terzo giorno lavorativo) e di 103.70 Euro per il servizio extra urgente (cioè il ritiro al secondo giorno lavorativo).
Quindi, giusto per fare un esempio, un visto a ingresso singolo con il servizio normale ti costerà 60 + 67.10 = 127.10 Euro. Qualche anno fa, quando si poteva effettuare la richiesta direttamente all’Ambasciata Cinese di Roma o al Consolato Cinese di Milano, il visto era più economico. Va però detto che al CVASC sono molto più efficienti.
Dove posso richiedere un visto per la Cina?
Se risiedi in Italia puoi recarti al Consolato Cinese di Firenze (per chi è residente in Toscana, Umbria, Marche o Liguria), al Chinese Visa Application Service Center (CVASC) di Milano (per chi è residente in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, alle d’Aosta, Trentino Alto Adige o Friuli Venezia Giulia) o al CVASC di Roma (per chi è residente in una delle Regioni rimanenti).
Aggiornamento: da aprile 2019, i centri CVASC hanno inaugurato un nuovo servizio di compilazione del modulo di richiesta visto online, e da maggio 2019 non accettano più moduli di richiesta visto compilati a mano; saranno quindi accettati solo i moduli compilati tramite l’apposita piattaforma online che trovate sui rispettivi siti internet.
Ecco gli indirizzi e siti web:
CVASC di Roma
Viale Regina Margherita 279, 00198, Roma
Tel: 06-44250240
Fax: 06-44260770
E-mail: [email protected]
Sito Internet: http://www.visaforchina.org/ROM_IT/
Orario di apertura (giorni festivi esclusi):
Per la richiesta del visto: 9:00-15:00 da lunedì a venerdì;
Per la richiesta del visto con procedura urgente o extra urgente: 9:00–11:00 da lunedì a venerdì;
Per il pagamento e il ritiro del visto: 9:00-16:00 da lunedì a venerdì.
CVASC di Milano
Via Federico Confalonieri 29, 20143, Milano
Tel: 02-83201385
Fax: 02-83201407
E-mail: [email protected]
Sito Internet: http://www.visaforchina.org/MIL_IT/
Orario di apertura (giorni festivi esclusi):
Per la richiesta del visto: 9:00-15:00 da lunedì a venerdì;
Per la richiesta del visto con procedura urgente o extra urgente: 9:00–11:00 da lunedì a venerdì;
Per il pagamento e il ritiro del visto: 9:00-16:00 da lunedì a venerdì.
Consolato Cinese di Firenze
Via dei Dalla Robbia 89, 50132, Firenze
Tel: 055-573889
Fax: 055-5520698
E-mail: [email protected]
Sito Internet: http://firenze.china-consulate.org/ita/
Orario di apertura: 9.00 – 12.00, di lunedì, mercoledì e giovedì.
Se per qualsiasi motivo non vuoi, o non puoi, recarti a Roma, Milano o Firenze personalmente, puoi utilizzare un’agenzia (che ovviamente ha un costo supplementare). In questo caso dovrai inviare il tuo passaporto (e gli altri documenti necessari) all’agenzia e loro si occuperanno di tutto.
Online
Dal 2016, in alcuni casi è anche possibile richiedere un visto di gruppo online. Clicca qui per saperne di più.
Al di fuori dell’Italia
Se stai viaggiando o lavorando in Asia e vuoi entrare in Cina o rinnovare il tuo visto senza tornare in Italia, qui trovi la guida su come ottenere un visto cinese a Hong Kong.
In teoria puoi ottenere un visto anche in altri paesi ma, a meno che non si tratti di un paese appartenente all’Unione Europea o di un paese in cui tu sia residente, non fidarti troppo visto che ti basta cercare un po’ su internet per leggere diverse storie di gente che ha tentato di ottenere il visto cinese a Bangkok o Singapore ed è rimasta con il cerino in mano. In effetti, a partire da luglio 2013 in molti casi hanno iniziato a rifiutare i visti anche ad Hong Kong. Clicca qui per i dettagli.
Quali sono i requisiti fondamentali per ottenere il visto per la Cina?
I requisiti fondamentali per ottenere qualsiasi tipo di visto per la Cina sono i seguenti:
- Il tuo passaporto originale con almeno sei mesi di validità e due pagine in bianco;
- Una fotocopia in bianco e nero della pagina del passaporto dove c’è la tua foto e delle pagine contenenti i visti cinesi ottenuti in precedenza (solo se sei già stato in Cina);
- Una fototessera recente (48mm x 33mm) con sfondo chiaro;
- Una fotocopia dei precedenti passaporti cinesi (solo per i cinesi che hanno ottenuto la cittadinanza italiana o, comunque, straniera);
- Una prova di status giuridico nel Paese in cui stai presentando domanda per il visto, ad esempio, un permesso di soggiorno (valido solo se stai presentando domanda di visto al di fuori dell’Unione Europea);
- Un Modulo di Richiesta interamente compilato, stampato e firmato (clicca qui per scaricare il modulo di richiesta fornito dal CVASC, oppure clicca qui per compilare e scaricare il modulo online per le richieste effettuate al CVASC di Roma qui per le richieste effettuate al CVASC di Milano);
- La dichiarazione stampata e firmata (solo se richiesta);
- Una copia cartacea della ricevuta di appuntamento (clicca qui per prenotare un appuntamento al CVASC di Roma qui per prenotare un appuntamento al CVASC di Milano).
Una lettera d’invito rilasciata in Cina da un ente competente o da una persona fisica. La lettera d’invito è necessaria solo se stai presentando domanda per avere i seguenti visti: C (a meno che tu non disponga di una lettera di garanzia rilasciata da una società di trasporto estero), F, L (a meno che non dimostri di avere una prenotazione alberghiera che copra tutta la durata della tua permanenza in Cina), M, Q, S o Z. Consulta la sezione successiva per i dettagli inerenti i diversi tipi di visto per la Cina.
Anche se, generalmente, la lettera d’invito può essere sotto forma di fax, fotocopia o scansione, in alcuni casi è possibile che ti venga chiesto di presentare l’invito in originale, di produrre altri documenti giustificativi, o di fissare un colloquio con il funzionario consolare. Clicca qui per sapere come redigere una lettera d’invito e quali documenti devono essere allegati.
Importante: Tutti i requisiti sopra elencati sono necessari, ma non sufficienti, ad ottenere un visto per la Cina. Il motivo è che, a seconda del tipo di visto che stai richiedendo, dovrai presentare alcuni documenti aggiuntivi. Leggi la sezione successiva per i dettagli.
Infine, fa’ attenzione perché se il richiedente è un bambino non nato in Cina da un genitore cinese, i requisiti per il visto potrebbero essere diversi (per i dettagli, ti consiglio di contattare il CVASC).
Aggiornamento: A seconda di dove si richieda il visto, chi possiede un passaporto rilasciato dopo il 01/01/2015 deve presentare anche il vecchio passaporto.
Se non possiedi il vecchio passaporto, o se hai rinnovato il passaporto dopo che il vecchio era già scaduto (ad esempio il passaporto vecchio ti è scaduto a maggio e hai richiesto il nuovo solo a luglio), allora dovresti includere anche una lettera dove spieghi la situazione.
Nota: come detto, al momento non sembra che il vecchio passaporto sia sempre richiesto. Consigliamo quindi di discutere con il CVASC o il Consolato Cinese dove intendi richiedere il visto, prima di recarti di persona ed effettuare la richiesta.
Aggiornamento: Abbiamo ricevuto diversi commenti da parte di lettori che dichiarano di essersi visti negare il visto perché avevano un timbro d’entrata in Turchia sul passaporto. Inoltre, il problema sembra potersi presentare anche a causa di timbri di entrata concernenti altri Paesi medio orientali.
Devo depositare le mie impronte digitali per ottenere il visto per la Cina?
A partire da novembre 2019, vige l’obbligo di depositare le proprie impronte digitali presso il Centro CVASC o il Consolato Cinese al momento della presentazione della pratica per la richiesta del visto per la Cina.
Ecco in casi che fanno eccezione, e in cui quindi non è necessario presentare le impronte digitali:
- Persone con meno di 14 anni o più di 70, al momento della richiesta del visto;
- Membri di delegazioni ufficiali governative e diplomatici;
- Richiedenti che hanno depositato le impronte digitali nella stessa sede e con lo stesso passaporto negli ultimi 5 anni;
- Richiedenti per i quali la raccolta delle impronte è fisicamente impossibile.
Quali sono i diversi tipi di visti cinesi (e gli ulteriori requisiti necessari per ottenere questi visti)?
Ecco la lista completa dei visti cinesi (dopo la tabella elenchiamo gli ulteriori documenti necessari per ottenere i vari tipi di visti):
Categoria Visto | Descrizione |
---|---|
C | Rilasciato al personale di compagnie aeree, ferroviarie, marittime e, in generale, di trasporto (e ai loro familiari). |
D | Rilasciato a chi intende risiedere in Cina in maniera permanente. Mentre in passato tale visto veniva rilasciato solo in rari casi, sembra che recentemente la Cina stia estendendo tale possibilità a un numero sempre più elevato di immigrati. |
F | Rilasciato a chi intende recarsi in Cina per motivi non legati al business quali educazione, scienza, cultura, salute o sport. |
G | Rilasciato a chi intende transitare in Cina. Prima di richiedere un visto G ti consiglio però di verificare se, nel tuo caso, è possibile usufruire della esenzione del visto di 72 (o 142) ore per motivi di transito. |
J | Rilasciato ai giornalisti stranieri che lavorano per compagnie mediatiche che hanno una sede in Cina. Se intendi restare in Cina per più di 180 giorni dovresti richiedere un visto J1 mentre se intendi restare in Cina per meno di 180 giorni è sufficiente richiedere un visto J2. |
L | Rilasciato per chi intende recarsi in Cina per ragioni turistiche. |
M | Rilasciato per chi intende recarsi in Cina per motivi di affari. |
Q | Rilasciato ai familiari di cittadini cinesi o di stranieri che abitano in Cina con regolare Permesso si Residenza. |
R | Rilasciato a chi possiede talento e/o conoscenze necessarie in Cina. |
S | Rilasciato a chi intende recarsi in Cina per visitare residenti stranieri (ovvero persone che non possiedono la cittadinza cinese) a cui sono legati per motivi di parentela o a chi intende recarsi in Cina per “affari privati” |
X | Rilasciato a chi intende recarsi in Cina per motivi di studio. Se intendi restare in Cina per più di 180 giorni dovresti richiedere un visto X1 mentre se intendi restare in Cina per meno di 180 giorni è sufficiente richiedere un visto X2. |
Z | Rilasciato a chi intende recarsi in Cina per motivi di lavoro. |
Nota che, indipendentemente dalla richiesta che stai presentando, l’ufficio consolare cinese si riserva il diritto di negare il visto o di assegnargli una validità, una durata di permanenza e/o un numero di entrate diverse.
Di seguito, riportiamo i requisiti aggiuntivi per ogni tipo di visto.
Visto C – Membri di equipaggi stranieri e loro familiari
L’unico requisito aggiuntivo è una lettera di garanzia rilasciata da una società di trasporto straniera, necessaria solo se non disponi di una lettera d’invito.
Visto D – Per i residenti permanenti
L’unico requisito supplementare è l’originale e la fotocopia del Confirmation Form for Foreigners Permanent Residence Status rilasciato dal Ministero cinese di Pubblica Sicurezza.
Visto F – Per gli scambi, le visite, i viaggi di studio ed altre attività
Il nuovo visto F viene rilasciato a chi viene in Cina non per ragioni didattiche, scientifiche, culturali, sanitarie o sportive. Prima del luglio 2013, il visto F corrispondeva al visto per motivi d’affari.
I requisiti fondamentali, compresa la lettera d’invito, saranno sufficienti nella maggior parte dei casi.
Visto G – Per il transito in Cina
L’unico requisito supplementare è un biglietto di transito (aereo, di treno o nave) riportante la conferma della data e del Paese di destinazione.
Visti J1 e J2 – Per i giornalisti
L’unico requisito supplementare è una Lettera di Notifica rilasciata dal Dipartimento Informazioni del Ministero cinese degli Affari Esteri ed una lettera ufficiale rilasciata dall’organo di stampa per cui lavori.
Sappi che devi contattare in anticipo l’ufficio stampa dell’Ambasciata Cinese (o del Consolato Generale Cinese) e devi svolgere le relative le formalità.
Devi far richiesta di un visto J1 se hai intenzione di rimanere in Cina per più di 180 giorni e di un visto J2 (a breve termine) se intendi rimanere meno di 180 giorni.
VISTO L – Per i turisti o per fare visita ai parenti
Una volta, i requisiti fondamentali indicati erano di solito sufficienti. Eppure, dal luglio 2013, sei tenuto a produrre anche una a copia del biglietto aereo di andata e ritorno per la Cina (clicca qui per leggere la nostra guida su come acquistare un biglietto aereo per la Cina) ed una copia della prenotazione in uno o più hotel cinesi indicante tutta la durata del tuo soggiorno che contenga i nomi di tutte le persone che intendono richiedere il visto e soggiornare nell’hotel (clicca qui per leggere la nostra guida su come e dove prenotare un hotel in Cina).
Se hai intenzione di stare da un tuo amico o a casa di parenti, non dovrai prenotare un hotel. Ciononostante, il tuo amico o parente dovrà inviarti una lettera d’invito (continua a leggere l’articolo per visionare gli ulteriori dettagli sulla lettera d’invito).
Il visto turistico più comune è quello a entrata singola (cioè non è permesso uscire e rientrare in Cina con lo stesso visto) e dura 30 giorni.
E’ anche possibile richiedere un visto turistico a ingresso doppio (cioè si può entrare e uscire due volte dalla Cina con lo stesso visto) e un visto turistico a ingresso multiplo (cioè è possibile entrare e uscire dalla Cina tutte le volte che si vuole con lo stesso visto, a patto che non sia scaduto). Nota però che al momento il visto a ingresso doppio o multiplo viene rilasciato solo in casi molto rari.
Tieni presente che i cittadini statunitensi possono beneficiare di un visto con ingressi multipli della durata di 10 anni. In questo caso, la validità residua del tuo passaporto deve essere superiore ai 12 mesi.
Puoi richiedere tale visto anche se non hai un passaporto americano ma sei comunque residente negli Stati Uniti. In questo caso, dovrai presentare anche la “green card”. Di solito, ti verrà richiesto di presentare anche il tuo vecchio passaporto (scaduto), se ne possiedi uno.
Nota che, nonostante il visto abbia la durata di 10 anni, questo non significa che tu possa restare in Cina per 10 anni di seguito.
Ogni volta che entrerai in Cina, potrai restarci per un periodo che varia dai 30 ai 60 giorni (la durata di ogni visita può variare, sarà il Consolato Cinese a decidere). Stai bene attento a uscire dalla Cina prima della scadenza (che appunto può essere di 30 o 60 giorni).
Dopo che sarai uscito dalla Cina, potrai entrare di nuovo, e restare per altri 30 (o 60) giorni.
In generale, i costi e tempi per ottenere un visto della durata di 10 anni sono gli stessi richiesti per ottenere un visto di durata inferiore a ingressi multipli.
Per finire, al momento è possibile richiedere il visto di 10 anni anche con passaporti canadesi, australiani o del Regno Unito. Le condizioni sono simili a quelle del visto di 10 anni con passaporto Americano, anche se alcuni dettagli possono cambiare (ti consiglio sempre di verificare i dettagli con il consolato, il CVASC o l’agenzia a cui ti sei rivolto per ottenere il visto.
Se stai pensando di recarti in Tibet tieni presente che, oltre al visto, avrai anche bisogno di un permesso di entrata speciale che viene rilasciato dal Tibetan Tourist Bureau. Al momento è possibile entrare in Tibet solo con un viaggio organizzato.
Visto M – Per motivi di affari
Questo è il nuovo visto “business” e viene rilasciato a persone che vengono in Cina per affari e per svolgere attività commerciali. Per ottenerlo occorre presentare una lettera d’invito (Invitation Letter of Duly Authorized Unit) rilasciata da una società o da un’organizzazione cinese registrata (ad esempio, una fiera di commercio).
Tieni presente che i cittadini statunitensi possono beneficiare di un visto con ingressi multipli della durata di 10 anni. In questo caso, la validità residua del tuo passaporto deve essere superiore ai 12 mesi.
Il visto business di 10 anni ha caratteristiche molto simili a quello turistico da 10 anni, che abbiamo discusso in una delle sezioni precedenti di quest’articolo. La differenza principale è che, in questo caso, la durata massima per ogni entrata può essere anche di 120 giorni (a seconda del visto che otterrai), mentre nel caso del visto turistico la durata massima è di 60 giorni.
Clicca qui per leggere la nostra guida completa sui visti business.
Per finire, nota che lavorare in Cina con un visto business è illegale. Se vuoi lavorare in Cina legalmente ti serve un visto di lavoro.
Visto Q1 o Q2 – Per il ricongiungimento familiare o l’affidamento
Il visto Q viene rilasciato a coloro che intendono fare visita a parenti o ad amici in Cina per un periodo superiore ai 30 giorni (per un periodo inferiore ai 30 giorni puoi semplicemente fare domanda per il visto L).
Per il visto Q2, che ti consente di rimanere solo per un massimo di 180 giorni, sarà sufficiente che tu produca la lettera d’invito di un cittadino cinese o di un cittadino straniero che vive in Cina ed è in possesso del permesso di soggiorno permanente cinese.
Per il visto Q1, necessario per soggiorni superiori ai 180 giorni, oltre alla lettera d’invito, dovrai produrre della documentazione supplementare.
In particolare, per il ricongiungimento familiare dovrai produrre l’ originale e la fotocopia della certificazione (certificato di matrimonio, certificato di nascita, la certificazione di parentela rilasciata dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza o la certificazione autenticata di parentela) attestante la relazione familiare tra il richiedente e chi lo invita. Osserva che il termine “familiare” si riferisce ai coniugi, ai genitori, ai figli ed alle figlie, ai coniugi dei figli o delle figlie, ai fratelli, alle sorelle, ai nonni, ai nipoti o ai suoceri.
Per quanto concerne l’affidamento, dovrai produrre un gran numero di documenti e, a mio parere, è meglio contattare l’ufficio consolare cinese nel tuo Paese prima di iniziare a raccogliere i documenti.
Tieni presente che i cittadini statunitensi possono beneficiare di un visto con ingressi multipli della durata di 10 anni. In questo caso, la validità residua del tuo passaporto deve essere superiore ai 12 mesi.
Visto R – Per i talenti di “alto livello”
Devi presentare certificazioni rilevanti per far fronte ai requisiti stabiliti dalle autorità competenti del Governo cinese per quanto concerne i talenti di alto livello e gli individui dotati di abilità speciali di cui la Cina ha urgentemente bisogno.
In questo caso, i requisiti sono piuttosto vaghi, dato che “talenti” e “competenze” possono variare notevolmente.
Visto S1 o S2 – Per il ricongiungimento familiare o le questioni private
Il visto S viene rilasciato a persone che intendono fare visita ai loro parenti (stranieri) o ad amici in Cina per un periodo superiore ai 30 giorni (per periodi inferiori ai 30 giorni puoi semplicemente fare domanda per il visto L). Questo visto può anche essere rilasciato per le “questioni private”.
Per il visto S2, che ti consente di rimanere solo per un massimo di 180 giorni, oltre ad una lettera d’invito da parte di una cittadino straniero, che vive in Cina ed è dotato di un permesso di soggiorno temporaneo, dovrai produrre l’originale e una fotocopia di una certificazione (certificato di matrimonio, certificato di nascita o la certificazione notarile di parentela) attestante il vincolo di parentela tra il richiedente e la persona che lo invita. Per “membri della famiglia” si intendono i coniugi, i genitori, i figli, le figlie, i coniugi dei figli o delle figlie, i fratelli, le sorelle, i nonni, i nipoti maschi e femmine o i suoceri.
Per le questioni private, oltre alla lettera d’invito dovrai produrre la documentazione che identifica la natura di tali questioni private. Il termine “documentazione” viene lasciato volutamente vago, dato che la natura delle questioni private può variare notevolmente.
Per il visto S1, che ti consente di rimanere per un periodo superiore ai 180 giorni, oltre alla lettera d’invito da parte di una cittadino straniero che vive in Cina ed è dotato di un permesso di soggiorno temporaneo, dovrai produrre l’originale ed una fotocopia di una certificazione (il certificato di matrimonio, il certificato di nascita, la certificazione di parentela rilasciata dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza o la certificazione notarile di parentela) attestante la relazione del vincolo di parentela diretta tra il richiedente e la persona che lo invita. Il termine “familiari diretti” si riferisce ai coniugi, ai genitori, ai figli o alle figlie minorenni o ai suoceri.
Tieni presente che i cittadini statunitensi possono beneficiare di un visto con ingressi multipli della durata di 10 anni. In questo caso, la validità residua del tuo passaporto deve essere superiore ai 12 mesi.
Visto X1 o X2 – Per gli studenti
Devi produrre il modulo JW201 (o JW202) rilasciato dal Ministero Cinese della Pubblica Istruzione (necessario solo per il visto X1) e l’avviso di ammissione da parte della tua scuola. La scuola dovrebbe acquisire questi documenti e dovrebbe inviarteli.
Potresti anche essere tenuto a produrre un certificato medico, a seconda della durata del tuo soggiorno.
Se vuoi studiare in Cina per un periodo inferiore ai 180 giorni, dovrai presentare domanda per il visto X2. Se invece vuoi rimanere più a lungo, avrai bisogno del visto X1.
Tieni presente che i cittadini statunitensi possono beneficiare del visto X1 con ingressi multipli che dura 5 anni. In questo caso, la validità residua del tuo passaporto deve essere superiore ai 12 mesi.
Visto per lavoro (o visto Z)
Importante: Essere in possesso del visto Z è l’unico modo per lavorare legalmente in Cina.
Oltre alla lettera d’invito da parte dell’unità debitamente autorizzata (ad esempio l’impresa che intende assumerti) o la conferma della lettera d’invito rilasciata dalle pertinenti unità cinesi, nella maggior parte dei casi dovai presentare anche il Foreigner’s Work Permit (Permesso di Lavoro per lo Straniero) rilasciato dallo State Bureau of Foreign Experts (Ufficio Statale per gli Esperti Stranieri).
Come spesso accade in Cina, vi sono delle eccezioni in cui sono richiesti altri tipi di documenti. Però se hai un lavoro “normale”, come ad esempio insegnante, cuoco o ingegnere, allora il Foreigner’s Work Permit dovrebbe bastare. In ogni caso ti raccomandiamo di verificare il tipo di documenti richiesti con il tuo futuro datore di lavoro.
A partire dal 1 Aprile 2017, gli stranieri che intendono lavorare in Cina vengono divisi in 3 classi: Classe A (talenti di alto livello), Classe B (personale professionale), e Classe C (stranieri che non possiedono competenze tecniche o che vengono assunti per un breve periodo o stagionalmente).
I criteri per determinare la Classe sono vari: salario, educazione, livello di conoscenza della lingua cinese, esperienza, eccetera.
Se rientri almeno nella Classe C, allora il tuo aspirante datore di lavoro può richiedre il tuo Foreigner’s Work Permit online.
A parte i requisiti di base e il Foreigner’s Work Permit, per ottenere il visto Z dovrai presentare anche i documenti seguenti:
- Curriculum Vitae (in inglese o cinese);
- Copia originale del diploma di maturità (e di qualsiasi altro diploma scolastico che possiedi, ad esempio il diploma di laurea). Se il diploma – come probabile, – non è stato rilasciato in Cina, dovrai presentare anche una copia autenticata, che puoi richiedere al Consolato cinese in Italia (o al Consolato italiano in Cina, se ti trovi già in Cina, e assumendo che tu abbia ottenuto il diploma in Italia);
- Copia originale della lettera di raccomandazione da parte di una o più società (non cinesi) che provino tu abbia almeno due anni di esperienza di lavoro a tempo pieno (dopo esserti diplomato o laureato) nel campo in cui intendi lavorare in Cina;
- Inoltre, potresti dover produrre un certificato medico e/o un documento di verifica del casellario giudiziario rilasciato dal Paese in cui hai la cittadinanza (verifica i dettagli con il CVASC o con l’ufficio consolare cinese nel tuo Paese).
Nota che, se appartieni alla Classe A (talento di alto livello), allora la procedura è più semplice (leggi quest’articolo per i dettagli).
Fai attenzione al momento di scegliere il datore di lavoro perché non tutte le imprese saranno potranno fornirti un visto di lavoro. Ad esempio, le piccole scuole di lingue private spesso non hanno questo privilegio. Ecco perché tenteranno di convincerti che puoi trasferirti e lavorare in Cina anche con un visto business o addirittura un visto turistico.
Fallo a tuo rischio e pericolo. Se ti scoprono rischi una multa da 5,000 a 20,000 Yuan e da cinque a quindici giorni di carcere. Dopo di ché verrai gentilmente invitato a uscire dal paese o, a seconda delle condizioni, deportato (a tue spese). Se vieni deportato ti sarà proibito rientrare in Cina per un periodo che può andare da uno a dieci anni.
Se pensi di lavorare per una grossa azienda o un’università non dovresti avere problemi, a condizione di avere le carte in regola per essere considerato un “esperto straniero” (Foreign Expert).
A seconda del campo in cui lavori ti può bastare una laurea triennale e un certificato di nascita che attesti che sei nato in Italia (se ad esempio stai per essere assunto come insegnante di italiano). In altri casi è invece necessario un master o un dottorato di ricerca (se ad esempio vuoi essere assunto come professore all’università).
La logica dietro questa legge non fa una piega: devi essere in grado di provare che possiedi le capacità per essere utile alla Cina. In caso contrario perché un’impresa cinese dovrebbe assumere te anziché assumere un cinese?
Pertanto, se il tuo datore di lavoro è autorizzato ad assumere gli stranieri e tu ti qualifichi come uno straniero esperto, può richiedere il Foreigner’s Work Permit in tua vece.
La legge cinese dice che puoi richiedere un visto di lavoro solo nel tuo paese (che, se stai leggendo quest’articolo, probabilmente sarà l’Italia). Ma dai commenti che lasciano i nostri lettori sembra che sia ancora possibile ottenere il visto di lavoro anche ad Hong Kong (a patto di avere una Lettera di Invito che specifichi chiaramente che intendi richiedere il visto ad Hong Kong).
Il visto di lavoro di permette anche di portare in Cina moglie, marito e figli. Basta fornire un certificato di matrimonio o, nel caso dei figli, un certificato di nascita.
Quali informazioni deve contenere la lettera d’invito?
Clicca qui per scaricare il modello di lettera d’invito per i visti L, S1, S2, Q1 e Q2 messo a disposizione dal CVASC.
In generale, la lettera d’invito dovrebbe contenere:
- Informazioni sul richiedente: nome, cognome, sesso, data di nascita, numero di passaporto, eccetera;
- Informazioni sulla visita prevista: scopo della visita, data di arrivo e di partenza, itinerario di viaggio, rapporto esistente tra il richiedente e l’ente o la persona che ha fatto l’invito, fonte finanziaria per le spese;
- Informazioni sull’ente o la persona invitante: nome, recapito telefonico, indirizzo in Cina, firma della persona o del rappresentante legale dell’azienda invitante (se sei stato invitato da un’azienda) ed un timbro ufficiale (se sei stato invitato da un’azienda).
La lettera di invito può essere rilasciata solo da un cittadino cinese, da un cittadino straniero che vive in Cina ed è dotato di permesso di residenza o da un ente cinese (per esempio un’azienda cinese o una fiera di commercio).
Se sei stato invitato da una persona, questi deve anche allegare una copia del suo ID cinese, oppure una copia del suo passaporto e del permesso di residenza (se non si tratta di un cittadino cinese). Tieni presente che, se stai facendo domanda per un visto Q, la persona che ti invita deve essere un/una cittadino/a cinese o deve essere in possesso di un permesso di soggiorno permanente (il permesso di soggiorno temporaneo non è ammesso per le lettere d’invito necessarie alla richiesta di un visto Q).
Se sei stato invitato da un ente cinese, alla lettera d’invito bisognerà allegare la licenza commerciale della società – o altri documenti validi.
Infine, se si stai facendo richiesta per il visto Z, la lettera d’invito deve essere rilasciata da una “unità debitamente autorizzata”. In altre parole, il tuo datore di lavoro cinese deve avere il permesso per assumere lavoratori stranieri.
Quali visti devono essere convertiti in Permesso di Residenza una volta arrivato in Cina e qual è la procedura?
Tieni presente che i visti D, J1, Q1, S1, X1 e Z sono validi solo per 30 giorni a partire dal giorno in cui sei entrato in Cina. Dovrai quindi preoccuparti di trasformare il tuo visto in un Permesso di Residenza Temporaneo (o Permesso di Residenza Permanente, se stai facendo domanda per un visto D) presso il (Public Security Bureau Entry and Exit Administration Office).
Per ottenere un permesso di residenza, che va comunque rinnovato ogni anno, occorre fornire diversi documenti e un certificato di salute rilasciato dal China Entry-Exit Inspection and Quarantine Bureau. Sì, preparati a visitare un ospedale cinese!
Come si legge un visto cinese?
Con rispetto alla foto in alto:
- 1. Categoria: Ad esempio, un visto L corrisponde a un visto turistico mentre un visto Z corrisponde a un visto di lavoro (nella tabella in alto trovi una spiegazione per tutte le categorie di visti);
- 2. Data di scadenza: Si tratta della data entro cui devi entrare in Cina (se vuoi evitare che il visto scada);
- 3. Data di Rilascio: Si tratta della data in cui ti hanno rilasciato il visto. Come puoi vedere, il visto nella foto aveva una validità di sei mesi (dal 29 Maggio al 29 Novembre);
- 4. Nome Completo: Il tuo nome e cognome;
- 5. Data di Nascita: La tua data di nascita;
- 6. Numero di Entrate: Il numero di volte che puoi entrare e uscire dalla Cina utilizzando lo stesso visto. “1” significa che si tratta di un visto a entrata singola; ovvero una volta che esci dal territorio cinese il visto viene invalidato (nota che andare a Hong Kong o Macao conta come uscire dalla Cina); “2” significa che puoi entrare e uscire dalla Cina per un massimo di due volte prima che il visto venga invalidato; “M” significa che puoi entrare e uscire dalla Cina un numero di volte illimitato, a patto che il tuo visto non sia scaduto e che tu non resti nel paese per un numeri di giorni consecutivi superiore a quello indicato nella durata di ogni visita (vedi punto 7);
- 7. Durata di Ogni Visita: Il numero di giorni consecutivi che puoi trascorrere in Cina; se ad esempio hai un visto a doppia entrata con una durata di 30 giorni, sarai obbligato ad uscire dalla Cina entro 30 giorni dalla data di ingresso; dopodiché potrai entrare nuovamente, sempre per un massimo di 30 giorni, a patto che il tuo visto non sia scaduto. Nota che i visti che richiedono di essere trasformati in Permesso di Residenza (ovveri i visti D, J1, Q1, S1, X1 e Z) normalmente hanno una durata “000”. Ciò significa che hai 30 giorni di tempo, a partire dalla data di ingresso in Cina, per richiedere il Permesso di Residenza. Nel caso dovessi trascurare questo “dettaglio”, il tuo visto scadrà automaticamente entro 30 giorni;
- 8. Luogo di Rilascio: Il luogo dove ti hanno rilasciato il visto;
- 9. Numero di Passaporto: Il tuo numero di passaporto.
Posso estendere o cambiare il mio visto dopo essere arrivato in Cina?
Sì, puoi richiedere di estendere o cambiare il tuo visto al PSB (Public Security Bureau Entry and Exit Administration Office), a patto che il tuo visto abbia ancora 7 giorni di validità. Nota però che non vi è alcuna garanzia che il PSB accetterà di estendere o cambiare il tuo visto (la decisione è a discrezione dell’incaricato, che terrà in considerazione la tua nazionalità, il motivo per cui vuoi estendere/cambiare il visto e i documenti che presenterai durante la richiesta).
Cosa succede se resto in Cina anche dopo che il mio visto è scaduto?
La legge cinese dice che i residenti stranieri illegali (dove per “illegale” si intende chiunque si trovi in Cina senza un visto in corso di validità) riceveranno un avviso; in casi “gravi”, verrà applicata una multa di 500 Yuan al giorno, sino a un massimo di 10,000 Yuan, o un periodo di detenzione in un carcere cinese che può variare dai 5 ai 15 giorni.
La legge è abbastanza vaga e non è pertanto dato sapere cosa s’intende per caso “grave”. Il nostro suggerimento è quello di uscire dalla Cina sempre prima che ti scada il visto. Facile, no?
Domande Frequenti
Per entrare in Cina, è obbligatorio avere un visto. Vi sono però alcune eccezioni, che trovi qui.
In generale, la risposta è sì. Alcune agenzie riescono a farti ottenere il visto anche senza tali documenti, specialmente se richiedi il visto a Hong Kong, ma la situazione va valutata caso per caso.
Se hai tutti i documenti in regola, da 2 a 4 giorni lavorativi.
No, l’unico modo per poter lavorare legalmente in Cina è quello di ottenere un visto di lavoro (visto Z) e tramutarlo in permesso di residenza entro 30 giorni dall’ingresso nel Paese.
La durata dipende dal tipo di visto che ti hanno rilasciato. Clicca qui per scoprire come leggere un visto cinese.
Photo Credits: 2003-14 by Jon Evans
Chinese Visa Application Service Center by playability_de
Travel paperwork for China by Kai Hendry
Ciao Furio,
secondo te, in cina, usando il condizionatore per 4 ore al gg, la bolletta bimestrale quanto sarà?
Inoltre, dopodomani vado a shanghai e arrivo alla stazione centrale dei bus. Sai come arrivare a people’s square?
ahahahah “usando il condizionatore per 4 volte al giorno la bolletta di quanto sarà….?” ….
ma che domande fai?
che significa ?
e dddaje….
e pppoi dovresti almeno dire ognuna di queste “4 volte” per quanto tempo lo tieni acceso…um ?
se lo accendi per 2 minuti per volta sarà molto bassa…se lo accendi per 6 ore per volta molto alta :D
In estate a Pechino avevamo accesi (in tutta la casa) almeno 3 condizionatori 16-24 ore al giorno e la bolletta era 200-300 yuan al mese.
mio blog: http://www.beijingren.biz
Ciao Ilaria,
penso meno di 150 CNY al mese.
A shanghai prendi la metro!
OK!!! trovato questo: “Invitation letter of Duly Authorised Unit” o “Confirmation Letter of Invitation” (in originale) rilasciata dall’ente cinese autorizzato competente; permesso di lavoro o altra documentazione:
I “Permesso di lavoro per stranieri” (in originale) rilasciato dalle Risorse Umane e dalla Previdenza Sociale cinesi.
II. “Permesso di Lavoro per Esperti Stranieri in Cina”(in originale) rilasciato dal Dipartimento Nazionale per gli Esperti Stranieri.
III. “Lettera d’invito per Stranieri che effettuano Attività Offshore in Cina”, rilasciata dal China National Offshore Oil Corporation.
IV. Certificato di registrazione dell’ufficio di rappresentanza della società straniera (regionale)rilasciato dal dipartimento amministrativo competente per gli affari e l’industria.
V.Autorizzazione per performances artistiche a scopo commerciale rilasciata dal Dipartimento della Cultura Cinese (solo per i richiedenti che si recano in Cina per realizzare esibizioni artistiche a scopo commerciale).
Per cui dovrà richiederlo a: Dipartimento Nazionale per gli Esperti Stranieri.
Ciauuuuzzzzzz
Sì, sembra corretto!
Grazie per le informazioni : )
Ok, grazie Furio, chissà che qualcun’altro che legge non sappia gia la risposta e possa fornirmela… altrimenti vedremo… credo che alla fine sempre in agenzia si andrà!
Salut…ciauzzzzzzzz
Ciao Furio, sono appena tornato da Shanghai, dove ho avuto una bellissima esperienza ed ho avuto piu di una possibilità di inserimento di lavoro… ecco perchè sono qui a domandarti ancora.
Dunque, ho la possibilità questa volta, di richiedere un Visto Z di lavoro ma il mio datore di lavoro, che è un giovane professionista/imprenditore di Shanghai, titolare di una LTD, mi chiedeva dove poteva richiedere il Work Permit o Foreign Expert Certificate per me.
Io ho mandato a lui tutti i documenti inerenti le mie specializzazioni ed inizialmente non sapendo a chi rivolgersi, ha chiesto ad un’Agenzia intermediaria, che ha richiesto 4.500 RMB per il Visto.
Siccome non ha specificato che tipo di visto ed me è puzzata un poco la cosa, nel senso che ho iniziato a dubitare come potesse l’Agenzia richiedere il visto se solo io posseggo l’intera documentazione per andare qui a Roma a farlo?
Ok, comunque la domanda è semplice, dove la compagnia richede il Work Permit???
Seconda domanda: Io dovrei effettuare la visita medica per straniero….lo faccio a Roma o devo aspettare di tornare a Shanghai per farla??? Grazie mille per la risposta. Ciao
“dove la compagnia richede il Work Permit?”
Haha questo deve saperlo la compagnia!
Per quanto riguarda la visita medica si fa sia a roma che in cina di solito, ma parte della documentazione (ad esempio la lastra ai polmoni) ti vale anche per la cina
^_^’ , è talmente semplice che mi vergogno di averlo chiedo.
Si, penso sia la cosa migliore.
Grazie mille e buon anno.
Ciao e davvero complimenti per il sito, per quel che mi riguarda credo sia la miglior fonte di informazioni che abbia trovato in rete.
Ho solo una domanda, forse stupida, riguardante la compilazione della richieste per il Visto e spero tu possa darmi una risposta:
nel punto 2.6 (Sezione 2: Informazioni del Viaggio) viene richiesto un elenco delle località che
verranno visitate.
Il mio problema è che non so ancora quali luoghi visiterò (ho un amico, ex collega, che si trova a
Beijing e sarà lui a farmi da “guida”) ; mi chiedevo quindi se quella parte del modulo sia possibile
ignorarla o se sia obbligatoria.
Grazie mille e ciao!
Ciao Antonio,
io metterei “Pechino”
salve . spero tanto in una tua risposta
tra un po parto per shanghai per uno stage di 6 mesi .
ho 2 domande
1 . sono pagato una miseria ( max 2000 RMB/mese)quindi non posso permetermi di fare corsi avanzati di inglese.
io mi faccio capire . livello italiano per intenderci . Posso avere grandi difficolta’ o in Cina stan messo peggio che da noi ?
2 dovrei chiedere un visto F giusto ? ho letto che bisognerebbe uscire ogni 90 giorni con tale visto . ho capto bene ?
spero tanto che mi rispondi
grazie
giuseppe
Ciao,
se non parli né inglese né cinese ovviamente avrai più difficoltà. Per quanto riguarda il visto dipende dallo stage e dalla lettera d’invito. Chiedi alla tua impresa.
Ciao. Complimenti per il blog, davvero curato, pulito e intrigante. Soprattutto perchè io vivo a Shanghai e leggere di expat come te e i tuoi collaboratori e delle vostre esperienze, molto simili alle mie, è veramente divertente e interessante.
Detto questo, come sai meglio di me, da Luglio sono cambiate tutte le regole dei visti e non riesco a capirci più niente. Magari puoi darmi una mano o anche solo indirizzarmi nella giusta direzione:
io ho un visto studente (da Luglio 2013) in scadenza il 31 gennaio 2013.
Dovrei fermarmi ancora in Cina per 2 mesi per i miei affari (importiamo accessori elettronici da Shenzhen) e uno dei miei fornitori può anche rilasciarmi una lettera d”invito. Posso richiedere un visto business? Se sì, devo uscire dal paese (andare a HK) per validarlo? O posso farlo senza muovermi da Shanghai? So che queste richieste di stancheranno ma ti sarei grato se potessi darmi un consiglio.
Grazie e ancora Complimentissimi per saporedicina.com
Ciao Matteo,
la maniera più semplice è quella di recarti ad Hong Kong con la lettera d’invito e richiedere un visto business doppia entrata (60 giorni in totale ma devi uscire e rientrare dopo i primi 30).
http://www.saporedicina.com/visto-cinese-a-hong-kong/
altra domanda:
se sulla lettera di invito(per il visto turistico) che mi manda il mio amico c’è scritto:
“Carlo Rossi will be staying with me at my residence during his visit in China from 2014/01/13 to 2014/03/10.”
“My home address is:”
e poi, se come indirizzo(della casa del mio amico) c’è un indirizzo di Xi’an….va bene se il biglietto aereo A/R è per Beijing, o deve essere per Xi’An ?
Non penso sia un problema ma sinceramente non ne ho idea
ciao Furio :)
ho trovato molto interessante il tuo post per il visto cinese da fare in Italia.
Io penso lo farò a Milano.
Volevo sapere, per quanto riguarda il visto L (turistico) di quanto deve essere la durata. Leggo informazioni contrastanti.
Per esempio su http://www.visaforchina.org/MIL_IT/ non c’è nessuna informazione sulla durata del visto. Sul tuo blog leggo che “dura dai 30 ai 90 giorni”. Su siti di agenzie di viaggio che la corrente durata massima del visto è di 60 giorni….
Io avrei bisogno di sapere quanto dura esattamente il visto perchè devo fare il biglietto aereo di ritorno e la lettera di invito(me la fa un mio amico cinese) della stessa durata di cui è possibile ottenere il visto (quindi se la durata massima possibile del visto turistico (L) è di 3 mesi, faccio il biglietto di ritorno e la lettera di invito della durata di 3 mesi, se invece è di un mese devo fare biglietto di ritorno e lettera di invito di 1 mese…).
Che tu sappia il visto L di 90 giorni (3 mesi) è sempre concesso ?
Quindi se mi faccio fare la lettera di invito di 90 giorni e prenoto il biglietto di ritorno in una data inclusa in 90 giorni dal biglietto di andata mi danno sicuro un visto di 90 giorni ?
altra domanda ….nel servizio normale (non urgente) di 4 giorni come giorno necessario per ottenere il visto vale il giorno di richiesta ?
per esempio: se richiedo il visto l’8 gennaio (mercoledi) quando mi sarà concesso il visto ? il 13 gennaio (lunedi) o il 14 gennaio (martedi)?
e poi…a parte la teoria che pare essere la stessa, ci sono differenze in pratica (requisiti diversi) tra la richiesta del visto a Milano e a Roma ?
grazie se mi puoi rispondere! :)
e scusa per le tante domande :)
Antonio
La durata esatta dipende dal CVASC visto che non esistono norme certe. Chiama a loro (trovi il numero nell’articolo). 4 giorni dovrebbero corrispondere a 72 ore visto che conta il giorno in cui richiedi
salve, devo partire per un viaggio turistico per la cina, vorrei sapere se alla domanda del modulo per ottenere il visto relativo ai precedenti giudiziari per “altri paesi” si intende anche quello di appartenenza. è possibile ottenere il visto con condanne penali nel proprio paese? grazie per l’attenzione. sempre molto gentile.
Ciao,
penso sia possibile anche se probabilmente non aiuta
Ciao Furio,
io sto per partire per Pechino, mi assume una compagnia e vado a lavorare. Dovrei partire tra 2 settimane e inizio a sentire una leggera ansia..!:)
Come tu consigli sto valutando e leggendo la polizza assicurazioni di World Nomads. TI faccio una domanda se puoi rispondermi dato che tu la usi e conosci bene..
In generale e senza scendere in dettagli: quando mi dice che posso tornare una volta a casa durante il “trip” che vuol dire esattamente? Che coprono malaugurati danni solo durante un viaggio a/r x l’italia, in qsto caso, e se fai 2 ritorni in patria al secondo nn ti coprono o che puoi tornare in italia una volta durante l’arco della tua polizza e se torni di nuovo interrompi tutto pure x ciò che puo accadere in Cina?..
Mi consigli di iniziare con 6 mesi o un anno x spezzettarla diciamo..?
E poi, se con il Visto Z lo converto come devo in Residence permit, mi spieghi questa esattamente cosa è x noi che in Italia cmq manteniamo la residenza? E’ un domicilio? ..quindi l’assicurazione cosa considera il mio stare lì un viaggio?..anche se lavoro….?
Grazie e perdona le mille domande
Manuela
Ciao,
mi dispiace ma non mi assumo il compito di spiegare come funzionano le clausole delle polizze assicurative (così come non do mai consigli in materia di tasse).
Si tratta di argomenti troppo complessi e delicati e io non sono assolutamente un esperto.
TI consiglio di contattare direttamente la compagnia di assicurazione per le domande del caso!
Per quanto riguarda la durata dipende… tutte le compagnie fanno prezzi migliori se si acquista la polizza annuale. Quindi se resti almeno un anno non vedo il motivo di stipulare una polizza dalla durata di sei mesi.
Buon Viaggio : )
F.
Ciao,
sto organizzando per il 2014 un mini tour musicale di quindici giorni che dovrebbe toccare Shanghai ed Hangzhou; è corretto chiedere il visto F o ci sono procedure particolari per i musicisti?
hmmm in teoria sì però penso ti serva una lettera d’invito. In contrario potresti entrare da turista
Ciao Furio,
Avrei una domanda da porti a proposito della visita medica per il visto. Io dovrei fare un visto X2 per andare a Pechino a Febbraio per 5 mesi in un’università, la visita quando la devo fare? Prima o dopo aver fatto il visto? Dove trovo il modulo da fare compilare al mio medico?
Grazie tante, spero tu possa illuminarmi!
Ciao,
sei sicuro che per meno di sei mesi bisogni fare la visita? Controlla bene!
In ogni caso la visita andrebbe fatta prima. I moduli prima erano disponibili online sul sito dell’ambasciata ma da qualche mese sono spariti… magari manda una email a loro…
Ciao Furio,
ti aggiorno sul fattore “stop per 72 ore senza visto”.
Anche Shenyang, capitale della provincia del Liaoning, permettera’ ai turisti in transito di soggiornare nella citta’ per 72 ore senza visto. Lo riferisce l’Agenzia di Stato Xinhua.
Il provvedimento, secondo quanto riferiscono lunedi’ le autorita’ locali, entrera’ in vigore a partire dal 1° gennaio 2014. Da quel momento i passeggeri provenienti da 45 nazioni in possesso di un visto per un paese terzo e di un biglietto aereo per un paese terzo entro 72 ore dalla arrivo in aeroporto, potranno beneficiare della politica. Tra le citta’ che hanno gia’ aderito all’iniziativa figurano Pechino, Shanghai, Guangzhou, Chengdu e Chongqing, mentre Dalian, citta’ portuale della provincia del Liaoning, lancera’ l’iniziativa, come Shenyang, il 1° gennaio 2014.
(Fonte: Agenzia di Stato Xinhua)
Ciao Francesco,
grazie per il messaggio. Inserirò i dati nell’articolo la prossima volta che lo aggiorniamo ; )
ciao furio, complimenti per il blog e la chiarezza. Allora io ho un volo a/r da helsinki per pechino (con finnair), e volevo prenderne uno che partisse prima delle 72 ore per Manila (con Philippines airlines). Mi sembra che non ci siano problemi, ma ho letto su siti in inglese che i voli devono essere non-stop flights. Sai se c’è questa distinzione? Cosa si intende?
seconda domanda. Il volo che ho di ritorno è per il 14 marzo (in mezzo vado nel Sud est asiatico) volendo tornare in cina i primi di marzo è troppo presto per richiedere il visto qui in italia per quel periodo. sai a chi mi devo rivolgere per fare il visto in Thai/Cambogia eccetera? all’ambasciata italiana? a quella cinese?
Grazie mille in anticipo
Ciao, non ho esperienza diretta con lo stop di 72 quindi non ti posso aiutare. So che vari italiani l’hanno fatto però.
Per ottenere il visto cinese bisogna sempre rivolgersi ai cinesi, ovunque tu sia.
ciao furio,
volevo sapere se puoi chiarirmi un dubbio.
dovrò farmi fare un visto z perchè vado in cina per lavoro.
oltra l’invitation letter devo portare altro in italia?dalla cina mi hanno detto che tutto il resto lo faremo una volta che arriverò li.
ma quanti ingressi pianificati devo indicare?non capisco questa cosa. cioè se torno per le ferie in italia, devo avere un altro visto?quanti ingressi devo pianificare?e tutta la parte “Chi intende sostenere le spese di viaggio, vitto ed alloggio per la Sua permanenza in Cina?”e ” Informazioni riguardanti l’invitante in Cina”.
il visto va compilato in ogni parte. c’è scrittto anche di specificare l’azienda per cui lavoro ora.
mi sto confondendo!!!help :-)
Ciao,
il visto va cambiato in permesso di residenza una volta entrata in Cina. Con il permesso di residenza puoi entrare e uscire quante volte vuoi.
Per le altre info vedi un po’ tu ma non sono importanti nel senso che quello che contano sono i documenti che ti invieranno dalla Cina.
haha esatto. e’ quello che temo… importante e’ che quando esco dalla cina (ci sto solo 3 notti!) non mi facciano storie
Ciao, sto vacendo visto turistico per la cina perche andro’ qualche giorno a trovare un’amica. non ho voglia di tirarla in mezzo e farle scrivere una lettera di invito quindi sto prenotando un ostello da 4 presso il quale mai soggiornero. la mia domanda e’, una volta giunto in cina non e’ che si aspettano una qualche verifica che sia effettivamente presos quell’ostello? tipo quando si va in russia dove una volta giunto dove andare alla posta per registrarti… ?
grazie!
Sì, l’hotel ti deve registrare. Non so però se l’ufficio visti e la polizia locale (dove si fa la registrazione) incrocino i dati o meno.
ciao grazie, mi spiegheresti meglio cosa intendi con:
“ufficio visti e la polizia locale (dove si fa la registrazione)” ?
cioe’ quando sono in citta devo andare personalmente a registrarmi da qualche parte (oltre che in hotel)? Mi sconsigli quindi di non presentarmi in ostello per registrarmi? tu immagino sia stato in cina, vedi fattibile di NON andare in ostello a registrare ma di andare direttamente dalla mia amica?
Sì, la tua amica vivrà da qualche parte e sarà registrata all’ufficio della polizia locale. Presentati allo stesso ufficio con il contratto d’affitto della tua amica e il passaporto (più una copia degli stessi).
ciao no, come scrivevo non mi va di coinvolgere la mia amica, quindi voglio prenotare un hotel e non andarci. come la vedi la cosa? grazie!
Che se non ti registri da nessuna parte la polizia viene cercarti.
Ciao Furio,
mi unisco anche io ai complimenti/ringraziamenti per questo tuo Blog e per la passione che ci metti nel fare qualcosa di così sopravvalutato ai giorni nostri (e nn solo!) ovvero aiutare per il gusto di farlo :D!
Io sono una new entry che si unirà alla comunità di italiani in Cina e per l’esattezza a Pechino dove ha sede la Compagnia che mi ha offerto un posto al suo interno. Tutta la storia va avanti da inizio Settembre e ora siamo finalmente al punto di mezzo nell’attesa che il Local Bureau emetta il Work Permit x me, dopodichè altri 7 gg per la Z-Invitation Letter e poi mi inviano il tutto e io vado a richiedere il Visto secondo la procedura che hai indicato tu.
Mi è parso di trovare solo una volta qualcosa su dove sia possibile andare (CVASC Milano o Roma) a seconda della regione di provenienza. Io sono pugliese. Posso andare indipendentemente a MiLANO O ROMA?
Altra domanda che ti pongo è relativa è proprio relativa al tuo articolo aggiornato e in particolare per il Visto Z: come tu dici i documenti per ottenere il Visto sono il Modulo di richiesta, il Modulo SUpplementare (che ancoa nn ho individuato), Passaporto, Foto tessera, Work Permit e Confirmation Letter of Invitation + il “NO CRIMINAL RECORDS” e il “PHYSICAL EXHAMINATION RECORD”. Questi ultimi due io li ho ottenuti qui in Italia (con tempi e passaggi assurdi) e li ho dovuti inviare a loro in Cina xchè a loro servivano x il Work Permit.. Quindi che devo fare ora, verificare che quando mi inviano x posta il Work Permit e il Physical Examination Record mi inviino (sperando li abbiano loro ancora..) il mio certificato dei carichi pendenti e quello degli esami fisici in originale? Io ho fotocopie…!
P.S In tutto ciò io ho dovuto inviare dopo traduzioni, fotocopie autenticate e certificato di Laurea in inglese,……..LA MIA UNICA E SOLA PERGAMENA DI LAUREA ORIGINALE E L’ORIGINALE DIPLOMA DEL MASTER FATTO A LONDRA xchè nn si fidavano delle fotocopie autenticate e per tagliare sui tempi ormai veramente andati oltre ho inviato x disperazione gli originali……cinesi diffidenti!…Con la mia pergamena che ora giace nelle mani di chissachi ;)….
Grazie!!
Secondo me Roma o Milano è uguale.
I moduli li trovi al CVASC.
Sì, fatti rispedire i documenti.
Gli originali? Io non l’avrei mai fatto!
Buona fortuna : )
E lo so…ma nn avevo più scelta. Ma sono ottimista, torneranno nelle mie mani presto :)!
Buona fortuna anche a te e grazie ancora x il blog!