Richiedere un visto cinese a Hong Kong – Indice
Prima di iniziare
Se non puoi richiedere il visto nel tuo Paese di residenza, perché abiti già in Asia o, comunque, sei in viaggio, Hong Kong è ancora il posto più indicato dove ottenerlo.
Nella prima parte di quest’articolo andiamo a spiegare dove è possibile richiedere il visto a Hong Kong (puoi utilizzare un’agenzia o rivolgerti direttamente al CVASC), e che documenti sono necessari per ottenere il visto.
Nella seconda parte dell’articolo, invece, andremo a spiegare come viaggiare dalla Cina a Hong Kong nella maniera più veloce ed economica, allo scopo di richiedere il visto.
Nota che tutte le informazioni che troverai in quest’articolo sono frutto della nostra esperienza personale, visto che abbiamo richiesto tanti visti a Hong Kong, a partire dal lontano 2012.
Per finire, se hai bisogno di chiarirti le idee sui diversi tipi di visti per la Cina ti consiglio invece di leggere quest’articolo.
p.s. Ringrazio Chiara, David, Niccolò, Enrico e tutti gli altri lettori che tramite i commenti qui sul sito o su Facebook ci aiutano a tenere gli articoli sui visti sempre aggiornati.
Ho bisogno di un visto per visitare Hong Kong?
No. Se possiedi un passaporto italiano puoi visitare Hong Kong per un massimo di novanta giorni senza bisogno di alcun visto.
Al passaggio della frontiera un ufficiale doganale applicherà una targhetta con su scritto “VISA exemption” che conterrà la data in cui dovrai uscire dal paese (novanta giorni dopo il tuo ingresso). Chiaramente volendo puoi uscire prima!
Nel seguito dell’articolo fornirò tutti prezzi in HKD (Dollari di Hong Kong). Tieni presente che al momento 10 HKD = 1.09 Euro (qui trovi il tasso di cambio in tempo reale).
Dove posso ottenere un visto cinese a Hong Kong?
Opzione A: Rivolgersi a un’agenzia
Primo aggiornamento: Al momento, secondo quello che ci dicono i nostri lettori che hanno appena fatto il visto a Hong Kong, questa sembra essere l’opzione più semplice (a meno di non abitare già ad Hong Kong e possedere un regolare permesso di soggiorno).
Secondo aggiornamento: In generale, se durante gli ultimi dodici mesi già hai ottenuto uno o due visti a Hong Kong, allora potrai ottenere un visto di soli quattordici giorni. Fa eccezione chi possiede una lettera di invito da parte di un’azienda cinese, che potrà ancora ottenere un visto business con una durata che può andare dai trenta ai cento ottanta giorni.
Se invece non appartieni alla categoria di quelli che fanno avanti e indietro dalla Cina potrai ottenere un visto turistico della durata massima di sessanta giorni (a doppia entrata, ovvero dovrai uscire dalla Cina e rientrare allo scadere dei trenta giorni) o un visto business della durata massima di un anno a entrata multipla.
Nota che se ottieni il visto business ad entrata multipla valido da tre mesi a un anno, dovrai comunque uscire dalla Cina ogni 30, 60 o 90 giorni (a seconda del visto).
Nota inoltre che, per ottenere un visto business della durata superiore ai due mesi, di solito bisogna aver già ottenuto almeno una volta un visto cinese al di fuori dal territorio cinese, e avere sul passaporto almeno un timbro dell’immigrazione cinese (ovvero essere già stati in Cina).
Sino a luglio 2013 in agenzia si riusciva ad ottenere il visto in giornata (a patto di inoltrare la richiesta prima delle 9:30 del mattino). Al momento però sono necessari due giorni lavorativi (ovvero 24 ore perché i cinesi contano anche il giorno in cui viene richiesto il visto) per il visto turistico o business da uno o due mesi e sino a quindici giorni lavorativi (a seconda dei casi) per il visto business da sei mesi o un anno.
Ci sono varie agenzie piuttosto affidabili. Personalmente consiglio Forever Bright, che per il servizio normale (ovvero consegna del visto entro quattro giorni lavorativi) richiede 750 HKD per un visto turistico (o business) a ingresso singolo (trenta giorni) e 970 HKD per un visto turistico (o business) a ingresso doppio (trenta giorni per ingresso).
I prezzi per i servizi rapidi (due o tre giorni lavorativi) sono invece di 1170 HKD e 1720 HKD, rispettivamente.
Il visto a ingressi multipli con durata da sei mesi a un anno ti costerà invece tra i 1,370 e 2,890 HKD.
Nota che i prezzi possono cambiare da un giorno all’altro, sul sito web dell’agenzia puoi trovare i dettagli.
Ecco l’indirizzo dell’agenzia:
Stanze 916-917, New Mandarin Plaza Tower B
14 Science Museum Road,
T.S.T. East, Kowloon, Hong Kong
Telefono: 852-2369 3188
Sito web: www.fbt-chinavisa.com.hk
Ti basta prendere la metropolitana sino alla fermata di Tsim Sha Tsui East, trovare l’uscita P2 (segui i cartelli) e camminare in direzione nord in Mody Road (ovvero alla tua sinistra) sino a che non trovi l’incrocio con Science Museum Road. Partendo dall’uscita P2 a piedi ci vogliono circa dieci minuti.
L’altra agenzia che sembra funzionare abbastanza bene è la CTS (China Travel Service), che si trova in aeroporto. Da quello che ho sentito (vedi commenti in basso) qui ci vogliono almeno tre giorni lavorativi per ottenere il visto.
Opzione B: Il Chinese Visa Application Service Center (CVASC)
Se non vuoi utilizzare un’agenzia, allora dovrai richedere il visto al CVASC (a meno che tu non possieda un passaporto diplomatico, nel cual caso puoi anche richiedere il visto all’ufficio consolare).
Ecco l’indirizzo e le informazioni di contatto del CVASC:
Indirizzo: 20/F, Capital Center, 151 Gloucester Road, Wan Chai, Hong Kong
Orario di apertura: Da lunedì a venerdì (chiuso nei giorni festivi e durante i fine settimana)
Richiesta visti e pagamenti: dalle 9:00 alle 16:00 (per il servizio urgente presentarsi prima delle 12:00)
Ritiro passaporto: Servizio normale: dalle 10:00 alle 17:00, Servizio espresso e urgente: dalle 12:00 alle 17:00
Telefono: + 852 29921999
Fax: + 852 29891116
Email: [email protected]
Sito web: www.visaforchina.org
Qui trovi la maggior parte delle informazioni di cui avrai bisogno (compresa la lista di documenti che è necessario presentare per ottenere il visto).
Qui trovi le tariffe del CVASC.
Qui puoi richiedere un appuntamento per la richiesta del visto.
Opzione C: L’ufficio consolare (non gestisce passaporti ordinari)
Aggiornamento: A partire da Gennaio 2018, questa opzione non è più possibile, se possiedi un passaporto ordinario. Quindi, in questo caso, puoi richiedere il visto solo tramite un’agenzia o il CVASC.
Anche se non abbiamo esperienza di prima mano, se possiedi un passaporto diplomatico, sembra sia ancora possibile richiere il visto al Consular Department Office che si trova vicino alla fermata della metro di Wan Chai. L’indirizzo esatto è:
Settimo piano (F/7), Lower Block, China Resources Building
26 Harbour Road, Wanchai, Hong Kong S.A.R.
Orario di apertura: 9:00-12:00 e 14:00-17:00, da lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi)
Il costo è di 200 HKD per un visto a ingresso singolo, 300 HKD per un visto a ingresso doppio (ad esempio un visto di due mesi con cui però sarai costretto a uscire e rientrare in Cina dopo 30 giorni) e 500 HKD per un visto a ingresso multiplo.
In generale ci vogliono quattro giorni lavorativi per ottenere il visto. Puoi pero richiedere un “express service” per ridurre l’attesa a tre giorni (si paga una tassa extra di 200 HKD) o un “rush service” per avere il visto entro due giorni lavorativi (si paga una tassa extra di 300 HKD).
Nota che i cinesi contano il giorno in cui richiedi il visto tra i giorni di attesa. Quindi “due giorni lavorativi” significa che richiedendo il visto di lunedì lo si ottiene di martedì.
Se pianifichi di stare in hotel e non t’interessa visitare la città ti consiglio di richiedere il “rush service” perché ti permetterà di risparmiare (gli hotel a Hong Kong sono molto cari).
La lista dei documenti necessari per ottenere il visto all’ufficio consolare
Ecco la testimonianza di un nostro lettore, Enrico Penna (editata da me).
Ottenere il visto all’ufficio consulare è complicato perché, anche se ti richiedono vari documenti, l’elenco completo dei documenti esatti da portare non è pubblicato da nessuna parta e, inoltre, quando ti respingono allo sportello, dei tanti documenti necessari te ne dicono solo uno per volta in modo che neanche al prossimo tentativo ce la fai.
Tra i miei fallimenti diretti e quelli collezionati dagli altri malcapitati, credo di poter disporre di un elenco completo di documenti necessari:
- L’application form, che tra l’altro va compilato senza errori o omissioni altrimenti te lo fanno ricompilare tutto da capo (perdendo il tuo turno in coda);
- Fotocopia del passaporto, incluso il tagliandino di immigrazione di Hong Kong (il cosiddetto “VISA exemption”), un piccolo rettangolo di carta bianca che ti consegnano al controllo passaporti (quando arrivi ad Hong Kong), spesso senza pinzarlo a una pagina. Nota che se non ci fai attenzione e lo perdi sei fregato;
- Se siete più di uno a richiedere il visto, non accettano due copie sulla stessa pagina; ogni passaporto deve avere la sua brava fotocopia A4;
- Copia della prenotazione aerea di andata e ritorno, rigorosamente in inglese o cinese; se la tua agenzia te lo ha stampato in un’altra lingua (italiano, ad esempio), viene rifiutato anche se sono chiaramente visibili il tuo nome, compagnia aerea, numero di prenotazione e data dei voli;
- Copia delle prenotazioni degli alberghi in Cina, anche questo in inglese o cinese e devono tassativamente contenere il tuo nome (e il nome di tutte le persone che intendono richiedere il visto e soggiornare nello stesso hotel, se non viaggi da solo) ben visibile; a me Booking.com aveva mandato via e-mail una ricevuta in italiano col codice di prenotazione ma senza nome e sono dovuto tornare sul sito per stampare una copia in inglese;
- In base ai giorni di permanenza che deducono dalle date dei voli, ti possono chiedere la prenotazione dei pernottamenti per l’intero periodo del soggiorno in Cina. Il problema è che se gli spieghi che non hai un itinerario preciso e deciderai dove andare di giorno in giorno, c’è il rischio più che concreto che ti rifiutino il visto;
- Questo aspetto è davvero controverso e discrezionale; un Pakistano l’ho visto passare esibendo solo la prenotazione dei primi due giorni a Shenzhen; una coppia di francesi invece è stata cacciata e ha rivolgersi all’agenzia perché avevano solo un paio di prenotazioni su quasi un mese di permanenza;
- Per finire, se hai al seguito un figlio minore, serve anche un certificato di nascita in inglese e due fotocopie dei passaporti dei genitori.
Luo Hu: Il confine tra Shenzhen (Cina) and Hong Kong S.A.R.
Come arrivare a Hong Kong dalla Cina?
In aereo
Se stai arrivando dall’Europa ti basta prendere un aereo sino all’Aeroporto Internazionale di Hong Kong e poi la metropolitana o un taxi sino al tuo hotel. Clicca qui per leggere le recensioni dei migliori hotel di Hong Kong.
Se però abiti in Cina e hai deciso di viaggiare a Hong Kong per rinnovare il tuo visto o uscire e rientrare nella Terra di Mezzo perché il tuo visto non ti consente di restare in Cina per più di trenta giorni consecutivi, allora dovresti per lo meno considerare la possibilità di volare sino a Shenzhen, la città cinese al confine con Hong Kong, e attraversare il confine a piedi.
Perché? Il motivo è che un volo locale da qualsiasi città cinese a Shenzhen di solito costa molto meno di un volo internazionale dalla Cina a Hong Kong. Se scegli di percorrere questa strada, ti consiglio di leggere la nostra guida su come e dove prenotare il tuo biglietto di aereo in Cina.
Una volta atterrato a Shenzhen puoi prendere la linea uno della metropolitana che ti porta dall’aeroporto sino alla stazione di Luo Hu, che si trova al confine con Hong Kong. Metti in conto almeno novanta minuti in quanto dovrai attraversare tutta la città. Una volta arrivato a Luo Hu puoi attraversare il confine a piedi e prendere la metropolitana di Hong Kong sino al centro città (ci vorranno circa cinquanta minuti). Il prezzo totale della corsa in metro è di circa sei euro (9 Yuan cinesi a Shenzhen e 50 HKD a Hong Kong).
Un’altra opzione è quella di prendere l’autobus che parte dalla zona arrivi dell’aeroporto di Shenzhen ed arriva alla stazione degli autobus di Tsim Sha Tsui, ovvero a Kowloon ma a due passi dall’isola di Hong Kong, in circa novanta minuti (sempre che non ci sia troppo traffico al confine).
Anche se bisogna prendere due autobus, uno prima e uno dopo il confine tra la Cina e Hong Kong, il biglietto è unico (mi sembra che costi 150 HKD). Il primo autobus ti porta sino confine, che devi attraversare a piedi. Il secondo autobus ti aspetta dalla parte opposta (è tutto segnalato sul biglietto).
Se tutta questa trafila ti sembra troppo complicata puoi sempre volare direttamente dalla Cina a Hong Kong. In questo caso, ti rimando di nuovo alla nostra guida su come acquistare il tuo biglietto di aereo in Cina.
In treno
L’altra possibilità è quella di prendere un treno da qualsiasi città cinese sino a Shenzhen e poi attraversare il confine a piedi (la stazione dei treni è vicino alla fermata della metro di Luo Hu, ovvero al confine).
Nota che un posto letto di seconda classe sulla linea Shanghai-Shenzhen costa 470 Yuan mentre un biglietto aereo costa circa 650 Yuan. Stiamo parlando di una differenza di circa 20 Euro. Sta a te decidere se ne vale la pena visto che l’aereo ci mette due ore e il treno quindici.
Domande Frequenti
Secondo i tanti commenti che riceviamo, è possibile – anche se in teoria tali visti andrebbero richiesti nel tuo Paese di appartenenza. In tanti ci hanno raccontato che il punto fondamentale, oltre ad avere tutti i documenti in regola, è quello di avere una lettera di invito che specifichi chiaramente che il visto vada richiesto a Hong Kong.
Da due a quattro giorni lavorativi, incluso il giorno in cui richiedi il visto.
Clicca qui per leggere le recensioni degli hotel che raccomandiamo a Hong Kong.
Dipende, semplicemente, dal tipo di visto che richiedi, e da quello che riesci ad ottenere. Nota infatti che, se ad esempio richiedi un visto turistico a due entrate di 30 giorni ciascuna, non è detto che ti rilascino esattamente quel visto.
E’ infatti possibile, a seconda dei casi, che ti rilascino solo un visto ad entrata singola di 30 giorni (o anche meno).
Sì, abbiamo richiesto – e ottenuto, – diverse volte il visto a Hong Kong.
Photo Credits: Auf nach China by Max Braun
Ciao, sito fondamentale, complimenti.
Sto però trovando in giro informazioni contrastanti sulla max stay duration per ogni entrata quando si è in visto turistico: in alcuni punti 30 gg in altri 60 gg.
Io e la mia compagna, io passaporto Ita e lei Usa, faremo il visto ad Hong Kong e l’idea è risalire la Cina per andare poi in Mongolia. Col visto 60 giorni double entry, se il maximum stay è 30 giorni ci stiamo veramente stretti, ed uscire dal paese è veramente complicado per l’itinerario che vogliamo fare.
Sapete se è possibile avere un visto turistico che abbia almeno 45 o 60 giorni di maximum stay? O se dobbiamo uscire dal paese, escludendo Hong Kong quali sono altre opzioni sensate in termini di costo e semplicità? Yunnan verso qualche paese del SE Asiatico?
Grazie!!!
Ciao Daniele,
i visti turistici oggi giorno di solito hanno una durata massima di 30 giorni per ingresso. Quindi, a meno di rare eccezioni, dovreste uscire dal paese entro 3o giorni e poi rientrare (se ottenete il double entry). Se siete in Yunnan potreste fare un salto in Laos : )
Ciao Furio, sto partendo per la Cina per uno stage in uno studio di progettazione italiano, sto per richiedere un visto in Italia, ma ancora non so se richiederò un turistico di 30gg o un business della stessa durata (in modo da non dover presentare maggiore documentazione) anche se il mio periodo di permanenza dovrebbe essere pari o superiore ai 90gg. Qualche consiglio? Leggendo la guida, dovrei andare ad HK alla scadenza del visto italiano (30gg) e farmi fare un’altro visto per 60gg, ma che tipo di visto dovrei richiedere?
Chi è il tuo contatto in Cina? Dovresti chiedere una lettera d’invito all’azienda che ti ospita e tentare di ottenere un visto F/M per 90 giorni
Ciao Furio, confermo la procedura per ottenere il visto ad Hong Kong al Mandarine Tower, mi era stato detto 2 o 3 giorni lavorativi, purtroppo, a ottobre scorso , ne sono serviti 5.
Ora sto per recarmi a Seoul, pensi che li possa ottenere un visto turistico per la Cina?
Grazie :)
Grazie per il feedback Marco!
Su Seoul non ho idea, non l’ho mai fatto,
A presto
F
Ciao,
Farò un viaggio in Cina a maggio, ma per andare a trovare un’amica ho preso il volo di andata per HK. Il volo di ritorno, circa 20 giorni dopo è da Shanghai.
Dall’Italia per il visto sono richiesti volo a/r per la Cina e prenotazioni alberghiere.
Invece ho contattato l’agenzia Forever Bright da voi consigliata e pare che necessitino solo passaporto, date del viaggio e una foto. Alcune domande per voi e per qualunque altro lettore informato:
Risulta anche a voi che bastino solo questi documenti? Sapete il perchè?
Per il visto richiedono di andare fisicamente al loro ufficio, quindi dovrei farlo appena arrivato a HK, è affidabile? Avete riscontri?
Grazie mille per l’aiuto,
Ciao Alberto,
non sappiamo esattamente perché Forever Bright richieda solo il passaporto e la foto, però le regole in Cina sono molto flessibili e, inoltre, abbiamo tanti riscontri di gente che ha ottenuto il visto con loro senza problemi.
Sì, l’agenzia è affidabile e confermo che dovrai andare di persona.
Detto ciò, per essere sicuro ti consiglio di fare il visto in Italia. Nota che:
1. Il volo a Hong Kong dovrebbe essere ok
2. Se la tua amica è cinese o ha un permesso di residenza, allora può farti una lettera di invito che rimpiazza le prenotazioni di hotel. Qui trovi i dettagli: http://www.saporedicina.com/visto-per-la-cina/#chinese-visa-5c
Il 21 Marzo mi scade il visto turistico: Consolato Italiano ad HK e Ministro degli Affari Esteri della RPC ad HK mi hanno assicurato che non potrò ottenere alcun tipo di visto presso i loro uffici (in quanto non residente ad HK). Ho contattato l’agenzia suggerita in questo sito e pare che ci siano problemi anche in questo caso (nonostante abbia la lettera d’invito dell’azienda e quant’altro). Avete suggerimenti? È abbastanza urgente. PS: ho tentato di estendere il visto turistico ma non mi è stato concesso. Quanta inutile burocrazia, e fa quasi rabbia vedere colleghi americani con visti turistici di 10 anni.
Ciao Federico,
no, non ho molto da suggerirti, purtroppo
Buongiorno, oggi ho ottenuto un visto categoria L con permanenza massima di 30 giorni. Nei moduli avevo tuttavia ben specificato la mia volontà di rimanere in Cina (Shanghai) per 3 mesi (credevo non ci fossero problemi avendo la lettera di invito di un amico cinese). Volendo, posso ottenere un visto M/F grazie all’invito dell’azienda per la quale andrò a lavorare da Giugno. Avendo la documentazione necessaria è certo ottenere un visto ad HK oppure vi è ancora margine di dubbio? Grazie a tutti!
Buongiorno Federico,
di solito rilasciano solo il visto L da 30 giorni. Se hai tutta la documentazione in regola non penso ci siano particolari problemi ad ottenere un visto ad HK, però ovviamente nessuno può assicurarti che i cinesi ti daranno il visto : )
Ciao Furio!
Sto organizzando un viaggio in Asia e vorrei visitare pure la Cina. Dato che partirò dall’Italia molto prima dell’ipotetica data di arrivo in Cina non mi è possibile ottenere il visto qui in Italia. è ancora possibile ottenere un visto ad hong kong e quanto tempo richiede per essere rilasciato? Io ne avrei bisogno nel minor tempo possibile dato che lo stop a hong kong lo faccio solo per poter ottenere il visto e sono abbastanza on schedule! Una volta ottenuto il visto ad HK quanto tempo ho per entrare in Cina? Perche potrei pure anticipare lo stop a HK richiedere il visto per poi proseguire nel viaggio ed entrare in cina un paio di mesi dopo! Se ti è possibile vorrei ricevere più informazioni possibile in merito! Grazie mille per la disponibilità aspetto con ansia una risposta!!
Ciao Andrea,
sì, è possibile ottenere il visto a Hong Kong, anche se nessuno può garantirti al 100% che lo otterrai. Sui tempi, direi 3-4 giorni lavorativi al massimo. Il visto normalmente è valido per 90; ovvero hai 90 giorni di tempo per entrare in Cina, una volta che hai ottenuto il visto. Qui trovi più info su come leggere il visto: http://www.saporedicina.com/visto-per-la-cina/#chinese-visa-7
Dunque da quello che ho capito mi serve un visto L ingresso singolo da 30 giorni, e ho tempo 90 gg per entrare in Cina da quando l’ho ottenuto, giusto? In base a che fattori non sempre è sicuro al 100 per cento ottenerne il visto?
Ti spiego rapidamente la situazione: io dovrò uscire dall’indonesia per un VISA run intorno alla metà di luglio per poi rientrare per avere altri 2 mesi di visto. Pensavo a questo punto di recarmi ad Hong Kong per circa una settimana in modo da poter richiedere e ottenere il visto per poi entrare in Cina a metà settembre: questo è il piano che ne pensi? Leggevo appunto che alla domanda per il visto va allegata copia di biglietti aerei e prenotazioni di alberghi. Io viaggerò via terra (probabilmente sia andata che ritorno andata forse in aereo per Xining dove devo incontarmi con alcuni amici per proseguire insieme il viaggio ma ritorno sicuramente via terra) quindi come devo fare? Le prenotazioni di alberghi basta che le faccio e poi eventualmente le annullo?? Grazie mille per la tua pazienza, le tue conoscenze e consigli sono preziosissimi!! Aspetto sempre con ansia di leggere la tua risposta a prestoooo
Ciao Andrea,
in base al fatto che in teoria puoi fare il visto solo in un paese in cui sei residente. E’ possibile ottenere anche il visto ad Hong Kong, però non è assolutamente garantito.
Ti consiglio di contattare FBT (trovi il link al sito dell’agenzia sull’articolo) per vedere cosa ne pensano e se ti serve la prenotazione aerea etc
Salve,
scrivo nella speranza di chiarire un pò le idee. Dovrei partire per hong kong il 23.02.2016 e tornare il 05.03.2016 – vado con un gruppo musicale, quidi si farà un visto unico per tutti. il problema mio però è seguente, il mio passaporto lituano – scade il 22.08.2016.
Sul sito dice che per ottenere il visto bisogna che il passaporto sia valido almeno 6 mesi, ma sei mesi dalla data di partenza o dalla data di richiesta visto?
purtroppo non ho tempo per rinovare il passaporto entro la chiusura della pratica del visto, perciò o va bene cosi comè oppure mi tocca rinunciare al viaggio di lavoro, e sarebbe un grosso peccato.
se riuscite spiegarmi un pò quali speranze ho sarei molto grata.
Ciao,
quest’articolo concerne i visti per la Cina a Hong Kong. Sui visti per Hong Kong non abbiamo esperienza diretta visto che, se si va per turismo, non serve alcun visto per entrare a Hong Kong
Allora, qualche info aggiornata ad oggi 27/01/2016. Per quanto riguarda il visto da un anno (M) si ottiene tramite qualsiasi agenzia dentro la cina o anche ad hk. Richiede 14 giorni e costa tra 6000 e 7000 yuen. Viebe fatto tramite Los Angeles. Ed ogni entrata sono 60 giorni (multiple entrate) quello da 90 giorni ogni entrata è sospeso. Per quanto concerne il visto L (turistico) dall italia solo 30 giorni in totale, da HK si può fare anche quello da 60 giorni, doppia entrata, 30 giorni ogni entrata. Il prezzo è lo stesso che in Italia.
Il mio consiglio è di trovare una agenzia a Shenzhen, se siete già dentro la Cina, HK è costosa anche se bella ed aspettare una visa ad HK è costoso. Auguri per i vostri viaggi.
Niccolò
Ciao Niccolò,
grazie per l’aggiornamento, veeery much appreciated!
Ciao Furio, ho in programma di andare a Natale ad Hong Kong per 2 settimane; vorrei però fare un’escursione in Cina continentale per 3-4 giorni e per richiedere il visto al consolato cinese in Italia ho visto che richiedono prenotazioni alberghiere e dettagli dell’itinerario che io non ho.Queste informazioni sono indispensabili per ottenere il visto? Basterebbe indicare la sola prenotazione alberghiera ad Hong Kong? Complimenti per le tue preziose informazioni.
Se vuoi entrare in Cina, ti servono le prenotazioni alberghiere. Nota che che se pensi di fermarti solo a Shenzhen e per meno di 5 giorni, non ti serve il visto. Trovi i dettagli sul nostro articolo sui “visti business”
Conta che le prenotazione le fai e poi le cancelli..
Cioè, degli amici dei miei amici hanno fatto così.
Dice che si può fare, poi io non lo sò.
Ammaccabanane
Ciao furio ho letto la tua guida, è possibile farti qualche domanda via email? sono nuovo in Cina e non so a chi rivolgermi per risolvere il mio problema visti!
scrivi qui e ti rispondiamo!
Ciao, ti prego ho bisogni di un aiuto urgentissimo! ho richiesto un mese fa a un agenzia di Roma un visto annuale business con ingressi multipli per la Cina. Ho compilato mille moduli. devo partire lunedì alle 20.00 ieri mi hanno rispedito il passaporto con l’autorizzazione ministeriale che è arrivata direttamente dalla cina ma mi hanno detto che non posso fare il visto perchè la cina non ha ancora comunicato ai consolati in italia l’autorizzazione per avere il visto. Io lunedì devo partire e ho bisogno di questo visto. più che altro perchè rientrerò e uscirò più volte dalla cina e i soggiorni dureranno una settimana. mi puoi aiutare? Se lunedì mattina vado al consolato a Milano con tutti i documenti, mi rilasciano il visto in giornata? Posso partire senza VISTO, atterrare a Shenzen e fare direttamente lì il visto annuale. sono comunque in possesso di autorizzazione ministeriale in originale e di lettera d’invito dell’azienda cinese.
Grazie
Ciao i visti annuali non sono per niente facili da ottenere. Il massimo che puoi fare è andare a Hong Kong e richiederlo là. FBT è un’ottima agenzia.
salve, avevo intenzione di andare a shenzen per 2-3 giorni , (parto dall’italia) per andare in thailandia per un 20 giorni, volevo andare 2-3 giorni in cina. ora da quanto ho capito se dovessi andare a hong kong non avrei bisogno del visto, ma se volessi uscire da hong kong per andare a shenzen cosa dovrei fare ?c’è un modo non troppo dispendioso per fare un visto 2-3 giorni? e possibile farlo a hong kong ? grazie
Ciao,
per Shenzhen in effetti c’è un permesso speciale di 5 giorni. Trovi i dettagli sul nostro articolo “Visto Business per la Cina” che trovi qui sul sito.
Ciao Furio, sarò ad hong kong tra circa un mese e dopo due giorni di permanenza vorrei entrare in cina con un permesso di almeno un mese. Al momento non ho nè biglietto aereo per la cina ne prenotazioni in quanto mi muoverò via treno attraverso la frontiera di lu (come ho fatto sei mesi fa, ma al tempo ho fatto un visto in frontiera valido solo per shenzen per soli 5gg). Mi confermi che è ancora possibile ottenere il visto ad hong kong presentando la domanda prima delle 9.30 per poi ritirarlo il giorno dopo senza avere ne prenotazioni alberghiere ne tanto meno il volo? Da quanto ho capito, qui dall’italia, l’unico modo è quello di avere i due requisiti di prenotazione, altrimenti, visto che è un viaggio di lavoro, dovrei puntare ad un visto business facendomi invitare da un azienda cinese con cui la mia azienda ha rapporti commerciali. Quale è il tuo consiglio? Grazie mille anticipatamente.
Sì, dovresti farcela a ottenere il visto a HK. Consulta il sito di FBT per i dettagli
Perfetto ti ringrazio
Ciao a tutti. Volevo chiedere conferma di una cosa. Il prossimo mese andrò in Cina per una 20ina di giorni per vacanza. Chiederemo il visto turistico classico. Ora il volo migliroe che abbiamo trovato è andata/ritorno per e da Shangai. Se volessimo andare ad Hong Kong non ci dvorebbero essere problemi da quanto ho capito. Ma dopo, per tornare da hong kong a shanga, avrei bisogno di un secondo visto dato che il primo scade alla prima entrata? O posso lasciarmi hong kong per ultima e poi sfruttare le 72ore permesse senza visto per fare hong kong-shangai e da lì fare rientro in Italia? Grazie mille.
Maurizio,
hai due possibilità:
1. Richiedere un visto a doppia entrata
2. Andare a HK alla fine del viaggio, volare a Shanghai e sfruttare l’esenzione di 72 ore a Shanghai
Salve a tutti… sto cercando soluzione ad un problema di visto/consolato…
Vivo in italia e ho acquistato un volo andata e ritorno per Pechino dal 3 settembre al 5 ottobre quindi 33-34 giorni effettivi…
Sto cercando di richiedere il visto L ma al contrario di cio che indica il sito del consolato(1-3 mesi) pare che da quest’anno tutte le richieste inviate al consolato cinese con durata maggiore di 30 giorni vengono semplicemente RESPINTE in modo categorico
Il tempo stringe… e mi servirebbe quindi una soluzione… possibilmente meno dispendiosa che cambiare la prenotazione di una delle due tratte aeree…
non c’è un modo facile e economico per ottenere un visto che duri di più o fare si che mi vengano conteggiati quei 3 giorni in piu…?
Alla fine sono solo 3 giorni… uscire qualche giorno dalla cina entrando in mongolia o tibet può essere una soluzione? potrei anche passarli in aeroporto :v
GRAZIE
Ciao, hai provato a chiedere un visto a doppia entrata? In questo caso avresti 30 + 30 giorni.
C’è anche un’altra soluzione: andare ad Hong Kong il 2 ottobre, restare la 1-2 giorni e poi volare di nuovo a Pechino con l’esenzione transito di 72 ore (http://www.saporedicina.com/transitare-in-cina-per-72-ore-senza-visto/). Siccome il volo sarebbe Hong Kong -> Italia con transito a Pechino non dovresti avere problemi. Però contatta le compagnie aeree per esserne sicuro.
Un volo A/R ad Hong Kong non dovrebbe costarti più di 100/150 Euro su cTrip (http://www.saporedicina.com/voli-per-la-cina-dall-italia/)
Ciao, ho una domanda da porti.. Visto che tu sei il punto di riferimento del web in quanto visti per la cina..
La mia ragazza è Cinese… ho già ottenuto quest’anno un visto turistico per la cina con la validità di 70 giorni.. Ora non me lo voglion più fare.. Solo quella da 30 giorni.. Ed io stare con lei solo 30 giorni mi piange il cuore T_T
Hai soluzioni per me, visti da richiedere.. per stare con lei più di 30 giorni?
Premetto che sono di buona famiglia e non lavorerò certo a nero -_-
Grazie per la risposta, sei un angelo dei visti ♥
Ciao Niccolò,
è normale che non ti facciano più il visto turistico da 60 giorni. Anzi, la prossima volta probabilmente non ti faranno più neanche quello da 30! Il problema è che tanta gente utilizza i visti turistici per restare in Cina per lunghi periodi e lavorare in nero. Quindi partire dal 2013 hanno iniziato a penalizzare chi faceva avanti e indietro da Hong Kong.
Se vuoi stare in Cina per un lungo periodo ma non hai un lavoro, trovati una scuola di cinese e fatti dare un visto X. Non vedo tante altre opzioni.
Sono, definitivamente, un angelo dei visti : P
Good luck!
Ciao Furio
Lavoro a Shenzhen da tre mesi. A fine luglio dovro` rinnovare il Business Visa (M) ad Hong Kong.
La mia societa` mi fornira` l’invitation letter. Secondo la tua esperienza ci potrebbero essere problemi ad ottenere un visto di 6/12 mesi Multi Entry? Conosci per caso i tempi e i costi necessari?
Grazie intanto mi informo anche attraverso l’agenzia che mi hai raccomandato.
Gianluca
Ciao,
contatta FBT. ps. Per lavorare legalmente ti serve un visto Z, non M!
Ciao Furio,
a fine agosto vorrei partire per un viaggio di due settimane, arrivare in aereo ad Hong Kong e poi da lì entrare in Cina. Sono già stata in Cina nel 2010, per ottenere il visto avevo presentato copia del biglietto aereo (destinazione Beijing). Poichè questa volta la mia destinazione è Hong Kong posso comunque richiedere il visto da qui (Milano) oppure devo farlo direttamente là, in agenzia, qualche giorno prima di spostarmi in Cina? Grazie Chiara
Ciao Chiara, penso che Hong Kong vada bene ma non sono sicuro al 100%. Chiedi al consolato di Milano!
Grazie mille! Ho visto solo adesso la tua risposta, domani contatto il Consolato, poi ti aggiorno, magari può essere utile anche ad altri.
Chiara
Ciao, io sarò in Cina dal prossimo mese con un visto Z da 90 giorni singola entrata già ottenuto qui in Italia. Finirò di lavorare a metà agosto e a inizio settembre comincerò un corso di un semestre all’università a Shanghai. Al termine del lavoro in Cina ad agosto vorrei andare ad Hong Kong per ottenere un nuovo visto per studenti X (dato che in molti mi hanno detto che probabilmente non è possibile farlo direttamente in Cina), ovviamente portando con me la lettera d’invito dell’università. In questo caso quanto tempo ci vorrebbero per il rilascio? Dovrei mostrare anche il biglietto aereo di ritorno? Sai per caso quanto costerebbe in agenzia? Grazie per tutti i preziosi consigli!
Ho letto sopra la situazione di Alessandro che mi pare simile alla mia, ma so che a gennaio hanno cambiato ancora le regole riguardo ai visti in Cina, quindi volevo chiederti se pensi si possa ancora fare come hai consigliato a lui. Grazie per l’aiuto!
2-4 giorni. Per i cosi dai un’occhiata al sito del consolato cinese a Hong Kong o a quello dell’agenzia che intendi utilizzare